
News condominio
Notizie utili per l'Amministratore di Condominio

ICI 2011: Chi deve pagare e come si calcola l'imposta
VERSAMENTO E DICHIARAZIONE
Soggetti all'Ici sono i proprietari degli immobili nonché i titolari dei diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, anche se non residenti in Italia o se in Italia non hanno la sede legale o amministrativa o non vi esercitano l'attivita. Per gli immobili concessi in leasing, soggetto passivo e il locatario finanziario. In caso di concessione su aree demaniali, soggetto passivo e il concessionario.
Non sono soggetti all'Ici l'inquilino, il nudo proprietario, il comodatario.
A partire dal 2008, l'imposta non e dovuta per gli immobili adibiti ad abitazione principale del soggetto passivo (art. 1, d.ll. 93/'08). Restano pero soggette all'Ici - anche se adibite ad abitazione principale del soggetto passivo - le unita immobiliari di categoria catastale A/1 ('Abitazioni di tipo signorile'), A/8 ('Abitazioni in ville') e A/9 ('Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici').
Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprieta, usufrutto o altro diritto reale, e i suoi familiari dimorano abitualmente (art. 8, comma 2, d.lgs. 504/'92).
Fonte: Confedilizia