
News condominio
Notizie utili per l'Amministratore di Condominio

Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro)
Il 30 aprile scade il termine per l'invio dello spesometro per l'anno 2011
Entro lunedì 30 aprile le imprese, i professionisti e lavoratori autonomi, quindi anche gli amministratori di condominio sia individuali che in forma societaria, dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate gli acquisti e le vendite, le prestazioni di servizi rese e ricevute, di valore pari o superiori a 3mila euro, Iva esclusa, e con fattura obbligatoria con periodo di riferimento 2011.
In caso di fattura emessa nei confronti di soggetti non titolari di partita IVA (per es. i condominii) la comunicazione deve essere compilata se l'importo complessivo annuo nel 2011 è stato pari o superiore a 3.600 euro compresa IVA.
Con Provvedimento N. 185820/2011 del 22 /12/2011 l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che i contribuenti che applicano il regime fiscale di vantaggio (c.d. contribuenti minimi) sono esonerati dall'obbligo di effettuare la comunicazione.
Si precisa che l'importo di 3mila euro si riferisce all'importo complessivo dell'operazione, a prescindere dall'eventuale frazionamento del pagamento.
La comunicazione va inviata, esclusivamente per via telematica, tramite i canali Fisconline o Entratel o rivolgendosi agli intermediari autorizzati (in genere il proprio commercialista o fiscalista che segue le varie dichiarazioni IVA e redditi).
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è disponibile un'intera sezione dedicata all'argomento: dalla scheda informativa generale è possibile accedere alle informazioni su compilazione e invio, al software di compilazione (aggiornato al 19/04/2012), alle procedure di controllo (aggiornate al 26/04/2012). Per poter inviare il file occorre accedere tramite Fisconline o Entratel.