
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
I parcheggi in condominio
Parcheggi condominiali: le problematiche più comuni alla luce della giurisprudenza. (Adriana Nicoletti)
I maggiori contrasti che interessano i rapporti condominiali sono caratterizzati da conflitti che riguardano la modalità di gestione delle
Leggi tuttoDistacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento ante e post riforma
Indicazioni sui criteri da seguire in caso di richiesta di distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento
Riferimenti sull'argomento: 13/03/2017: Contabilizzazione e termoregolazione del calore nei condomini 30/12/2016: PROROGA AL 30 GIUGNO
Leggi tuttoB&B. Attività ricettive extralberghiere, bed & breakfast e home restaurant
Normative e regolamento di condominio (Nota aggiornata al regolamento della Regione Lazio n 8/2015)
Attività ricettive extralberghiere e home restaurant Normativa e Regolamento di Condominio Il nuovo Regolamento n 8/2015 della Regione
Leggi tuttoIl conduttore può far valere direttamente nei confronti dei terzi il diritto alla cessazione delle immissioni come molestie di fatto nel rapporto locativo
Cass. 4 novembre 2014 n.23447
La pronuncia attiene alla controversia fra conduttore e locatore, ove il primo aveva convenuto in giudizio il secondo, lamentando la provenienza di
Leggi tuttoNon è consentita l'installazione di condizionatori sulla facciata se ledono il decoro architettonico, anche in presenza di assenso amministrativo alla compatibilità paesaggistica
Cassazione civile , sent. 06.10.2014 n° 20985
In questa pronuncia la Corte di cassazione ha avuto modo di ribadire quale sia la corretta modalità di applicazione dell'art. 1120 c.c. in
Leggi tuttoL'attività di bed and breakfast non comporta cambio di destinazione dell'uso abitativo dell'appartamento e non integra violazione del relativo divieto di regolamento contrattuale.
Cass. 20 novembre 2014 n.24707
La vicenda concerne l’iniziativa di un condòmino di aprire un’attività di bed and breakfast nel proprio appartamento,
Leggi tuttoL'assemblea non può negare al condòmino l'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto, ma può solo limitarsi a prescrivere modalità di esecuzione e cautele a salvaguardia delle parti
Tribunale Milano Sent.6-10-2014 n.11707
La controversia riguarda l’impugnazione della delibera condominiale che, a fronte della richiesta di un condòmino di installare sul
Leggi tuttoIl fondo patrimoniale costituito sull'immobile non è opponibile nel pignoramento per le spese legali sopportate dal condominio.
Cass.31 ottobre 2014 n.23163
La vicenda riguarda l’opposizione svolta da due coniugi avverso il pignoramento immobiliare del Condominio sul bene di loro proprietà
Leggi tutto