
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Conflitto di interessi nel condominio
Si parla di conflitto di interessi quando: 1) vi è contrasto tra comprovate particolari ragioni personali del condomino e l'interesse generale del condo¬minio e il soddisfacimento del primo comporta il sacrificio dell'altro ; 2) quando il voto del
Da un esame della giurisprudenza di legittimità e di merito relativa al conflitto di interessi sembrerebbero contrapporsi due correnti di
Leggi tuttoCome guadagnare in condominio
Locazione dei beni comuni
Invero il condominio, secondo i connotati che gli attribuisce la legge e rimasti pressocché invariati con la novella n. 220/2012, non
Leggi tuttoInderogabilità delle maggioranze deliberanti
All'interno del condominio la disciplina del metodo collegiale e del principio di maggioranza risponde a criteri specifici; il che comporta che le maggioranze occorrenti per la validità delle delibere in tema di gestione in nessun caso possono
INDEROGABILITÀ DEI QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI La legge di riforma sul condominio, la n. 220/2012, non ha modificato i principi che
Leggi tuttoAnche la veranda posta nella facciata interna altera il decoro dell'edificio?
Di recente, dalla Corte di Cassazione (v. sent. n. 1718 del 29 gennaio 2016) ci perviene un'importante puntualizzazione riguardo allo 'scivoloso' tema del decoro architettonico
LA FATTISPECIE SOTTOPOSTA ALL’ESAME DELLA CASSAZIONE Di recente, dalla Corte di Cassazione (v. sent. n. 1718 del 29 gennaio 2016) ci
Leggi tuttoModificabilità e correzione del verbale dell'assemblea dopo la conclusione della seduta
I verbali delle sedute assembleari sono la rappresentazione della 'storia' del condominio: si può dire che, scorrendone le pagine, passa davanti agli occhi il 'film' della vita condominiale.
Pur manifestando, dunque, il verbale un’importanza fondamentale in materia condominiale, il legislatore (anche dopo la riforma del 2012) ha
Leggi tuttoLastrici solari esclusivi e non
Uso corretto, nuove problematiche e novità giurisprudenziali in materia di ripartizione spese
I gravissimi fatti accaduti a Roma e consistenti nel crollo dei soffitti degli ultimi due piani di un palazzo costruito negli anni ’30, per
Leggi tuttoGli interventi sulle parti private e sulle parti comuni destinate all'uso individuale
L'articolo 1122 c.c. novellato della legge n. 220/2012 estende al condomino il divieto di eseguire opere - sulle unità immobiliari di proprietà privata nonché su parti normalmente destinate all’uso
L’articolo 1122 c.c. novellato della legge n. 220/2012 estende al condomino il divieto di eseguire opere - sulle unità immobiliari di
Leggi tuttoIl supercondominio: gestione e problematiche
L'assetto giurisprudenziale e il nuovo art. 1117-bis
L’assetto giurisprudenziale Nella disciplina anteriore al 18 giugno 2013 (data di entrata in vigore della riforma ex legge n. 220/2012) era
Leggi tutto