
Normativa condominio
La Normativa e il Condominio
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Anagrafe condominiale e collaborazione degli interessati
L'individuazione dell'amministratore condominiale quale protagonista della tutela del patrimonio edilizio privato, interlocutore privilegiato della pubblica amministrazione nella soluzione di tutte le problematiche inerenti la casa, tenuto
Direttamente a contatto con l’utenza, è determinante perché normative e controlli possano avere una logica applicativa e quindi
Leggi tuttoLavori in condominio: Orari, inquinamento acustico e sanzioni
In quel microcosmo che è il condominio, la convivenza porta anche a scontri e dissapori interni, piuttosto che nei confronti di terzi trovatisi per un qualche motivo ad interagire con il condominio stesso.
Una delle questioni che più spesso conduce a controversie è quella in merito alla produzione di rumori ritenuti superiori a quelli
Leggi tuttoIl mistero degli atti conservativi
Relazione tenuta in data 14.10.2016 in occasione del Convegno giuridico 2016 organizzato da ANACI Roma
1. Importanza della delineazione dei poteri sostanziali e processuali dell’amministratore Il rapporto intercorrente tra
Leggi tuttoLa nuova definizione della responsabilità per le infiltrazioni dal lastrico solare in uso esclusivo
Conseguenze esplicite ed implicite
I danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare (o terrazza di copertura) in uso esclusivo di un condòmino costituiscono, come noto,
Leggi tuttoIl regolamento di condominio può vietare di conferire l'incarico di amministratore ad una società
In una causa in cui si discuteva solo di... spese legali, i magistrati di Piazza Cavour, con la recente sentenza n. 24432 del 30 novembre 2016, hanno colto l'occasione per affermare un importante
La fattispecie esaminata dal Supremo Collegio In una causa in cui si discuteva solo di… spese legali, i magistrati di Piazza Cavour, con la
Leggi tuttoIl costruttore... padre di famiglia
La proprietà 'conformata' nel condominio e la normativa sulle distanze legali
Nell’ambito della disciplina condominiale, l’espressione “padre di famiglia” rimanda direttamente all’attività
Leggi tuttoLa revoca giudiziale dell'amministratore di immobili
Tutta la problematica della perdita dell'incarico in via giudiziaria è fondata su queste due paroline: 'deve' e 'può'. Il Tribunale in alcuni casi deve e in altri può togliere l'incarico all'amministratore a suo tempo scelto dall'assemblea.
“Cercavi giustizia ma trovasti la legge” Il bandito e il campione (Francesco De Gregori) DEVE e PUO’. Tutta la
Leggi tuttoAzioni possessorie e petitorie nel condominio
Azioni possessorie e petitorie (sintetica disamina)
Reintegrazione (art.1168 c.c.) elementi costituitivi dello spoglio sono la violenza e la clandestinità dai quali si può risalire
Leggi tutto