
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
La ratifica assembleare sana la mancata autorizzazione dell'amministratore convenuto
Cass. civ. Sent. 21 aprile 2015, n. 8115
Nel caso in cui un condomino evochi in giudizio il Condominio a titolo di responsabilità per danno cagionato da cosa in custodia o di
Leggi tuttoLe spese per infiltrazioni dal terrazzo posto a copertura di un box si ripartiscono con il criterio dell'art.1125 cod.civ.
Tribunale di Roma, VII Sez, Sent.02 gennaio 2015
Il proprietario di un box situato in un edificio condominiale, subendo infiltrazioni d'acqua provenienti dalla terrazza sovrastante, cita in giudizio
Leggi tuttoÈ consentita la correzione del verbale di delibera dopo l'assemblea solo per correggere errori materiali, purché ciò non incida sul computo delle maggioranze.
Cassazione II - 31 marzo 2015, n. 6552
Con questa sentenza la Suprema Corte ha risolto la questione se il verbale dell’assemblea condominiale debba essere redatto, corretto e chiuso
Leggi tuttoIl condòmino che non è proprietario del bene condominiale non può eseguire modificazioni della cosa e non può invocare l'esercizio del diritto di cui al'art. 1102 c.c.
Cassazione II - 3 febbraio 2015, n. 1898
La vicenda decisa dalla Cassazione nasce dal ricorso di un condomìno condannato, sia in primo che in secondo grado, alla riduzione in pristino
Leggi tuttoLe clausole del Regolamento condominiale che limitano il diritto di proprietà devono essere approvate all'unanimità.
Cassazione II - 20 marzo 2015, n. 5657 - Pres.Triola
La clausola del regolamento condominiale approvato a maggioranza che destina alla proprietà esclusiva dei proprietari dell’appartamento
Leggi tuttoÈ possibile collocare tavoli e sedie nel cortile comune del condominio, ma non fioriere che ostacolino il passaggio dei condòmini.
Cassazione II - 10 marzo 2015, n.4735
Una società, proprietaria di un ristorante all’interno di un condominio, aveva collocato nel cortile comune, esterno al locale, sedie e
Leggi tuttoL'art. 63 delle Disposizioni di Attuazioni del Codice Civile non si applica solo ai rapporti interni tra cedente ed acquirente ma anche ai rapporti tra chi acquista e il condominio.
Cassazione II - ordinanza 702 del 16 gennaio 2015
Con l’ordinanza in rassegna la Corte di Cassazione ha ribadito che l’art. 63 delle Disposizioni di Attuazioni del Codice Civile non
Leggi tuttoPer ottenere il rimborso di spese urgenti ex art. 1134 c.c. nel condominio minimo occorre dimostrare l'urgenza.
Cassazione II - 14 aprile 2015, n. 7457
La questione posta all’attenzione della suprema Corte riguarda un condominio minimo, composto cioè da due sole unità. In primo
Leggi tutto