
La Voce della Giurisprudenza
A cura dell'ufficio Legale di ANACI provincia di Roma
+ Cerca per categoria clicca qui
- Acqua Condominio
- Amministratore Condominio
- ANACI Roma
- Animali Condominio
- Ascensore Condominio
- Assemblea Condominiale
- Barriere Architettoniche
- Compravendita in condominio
- Condominio Balconi
- Condominio ed Energia
- Condominio Parti Comuni
- Condominio Tetto
- Cortile Condominiale
- Danni Condominio
- Decoro architettonico
- Eventi condominio
- Fisco e Condominio
- Giardini Alberi Condominio
- Liti condominiali
- Manutenzione Condominio
- Normativa e decreti
- Parcheggio Condominio
- Portiere Condominio
- Regolamento Condominiale
- Ripartizione Spese Condominio
- Riscaldamento Condominio
- Rumori e immissioni
- Scale Condominio
- Supercondominio Consorzio
- Tabelle Millesimali
Le decisioni del consiglio dei condòmini non hanno valore sostitutivo della delibera assembleare
Corte di Cassazione, Ord. 15 marzo 2019 n. 7484
In questa pronuncia la Cassazione ribadisce il ruolo meramente consultivo dei consiglieri di condominio come delineato dall’art.113 bis
Leggi tuttoIl termine per denunciare i vizi costruttivi decorre dal giorno in cui sia acquisita la conoscenza dei difetti e delle loro cause
Corte di Cassazione Sent.7 febbraio 2019 n. 3674
La sentenza in rassegna conferma le acquisizioni della giurisprudenza in tema di corretta denuncia dei vizi edificatori della costruzione
Leggi tuttoIl Tribunale di Roma si pronuncia sulla c.d. presunzione di condominialità
Tribunale di Roma, Sentenza 6 novembre 2018 n. 21321
In questa interessante pronuncia il Tribunale di Roma, chiamato a dirimere una complessa questione di comproprietà, si sofferma sulla
Leggi tuttoLo Statuto del consorzio di urbanizzazione può prevedere che gli oneri consortili siano pagati dai condominii che ne fanno parte
Corte di Cassazione 30 gennaio 2019 n. 2694
La vicenda nasce dall’opposizione al decreto ingiuntivo notificato da un Consorzio di Urbanizzazione ad uno dei condominii che ne fanno parte,
Leggi tuttoIl Regolamento vincola solo i proprietari che acquistano successivamente alla sua trascrizione
Corte di Cassazione Sent.16 gennaio 2019 n. 974
La controversia portata all’esame della Corte di Cassazione riguardava le censure mosse ad una sentenza della Corte di Appello in ordine alla
Leggi tuttoIn materia di supercondominio, per le controversie riguardanti i diritti reali sui beni del supercondominio sono legittimati i condòmini e non gli amministratori dei singoli condominii
Corte di Cassazione Sent.28 gennaio 2019 n. 2279
La controversia dedotta avanti il Giudice riguardava la costituzione di una servitù di passaggio coattiva, a favore di alcuni soggetti, su una
Leggi tuttoÈ nulla la delibera che stabilisce l'esecuzione di lavori sui balconi e dispone la relativa attribuzione di spese ai singoli proprietari
Tribunale di Roma, Sent.01 marzo 2019 n. 4621
La controversia riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale che ha stabilito di eseguire lavori urgenti di messa in sicurezza dei
Leggi tuttoÈ legittima l'installazione di un ascensore da parte del singolo condòmino, poiché rientra fra le facoltà previste dall'art.1102 cod.civ.
Cass. Ordinanza 5 dicembre 2018 n. 31462
La pronuncia in rassegna conferma l’indirizzo ormai intrapreso da alcuni anni a tutela delle iniziative di installazione di impianti di
Leggi tutto